La Portineria e For Iran sono lieti di annunciare la propria partecipazione a MIA Fair 2023 (23-26 marzo 2023, Superstudio Maxi, Milano), all’interno della sezione Underskin. Stories from Iran (a cura di Rischa Paterlini), con gli artisti: Mali.dk, Nava Derakhshani, Reza Heidari Shahbidak, Elham Hemmat, Zoya Shokoohi.
Read MoreFabrizio Ajello / Francesco D’Isa – Boiling the night
Domenica 29 gennaio 2023, dalle ore 18
Viale Eleonora Duse 30, Firenze
Boiling the night è il risultato della residenza artistica di Fabrizio Ajello e Francesco D’Isa a Studio; il progetto sviluppato nel corso di alcuni mesi, e che coinvolge lo spazio nella sua interezza, si è basato sulla produzione e rimediazione di materiale narrativo e onirico, attraverso dei programmi Text to Image, basati su algoritmi di intelligenza artificiale.
Read MoreFor Iran – Cambiamento È Resistenza
Nazila Ahmadi, Payal Arya, Andisheh Bagherzadeh, Shabbou Barkand, Sama Bayati, Kamyar Bineshtarigh, Gianluca Braccini e Jonathan Soliman, Nava Derakhshani, Mohammad Fallah, Vitali Fedotov, Sadra Ghahari, Liana Ghukasyan, Elham Hemmat, Piotr Hanzelewicz, Reza Heidari Shahbidak, Anna Kromm, Aditi Kulkarni, Maryam Lamei Harvani, Juan Pablo Macías, Sepideh Mehrban, Elham Rahmati, Francesca Sandroni, Eva Sauer, Zoya Shokoohi, Sarah Swenson e Alessandro Girasoli, Enrico Vezzi.
A cura di Mohammad Fallah, Matteo Innocenti, Zoya Shokoohi
Sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 17
fino al 31 gennaio 2023
Viale Eleonora Duse 30, Firenze
La rivoluzione algoritmica dell’arte
talk online
venerdì 4 novembre alle ore 18
Partecipano: Francesco D’Isa, Alessandro Y. Longo, Gregorio Magini, Valentina Tanni.
Il talk online è parte della residenza artistica di Fabrizio Ajello a Studio.
For IRAN – a contribution to the present
Al termine del primo ciclo espositivo A Solo, La Portineria inizia il nuovo programma di progetti Emerge, in diretta relazione con eventi, fenomeni, problematiche e urgenze dell’attualità, indagando varie declinazioni del rapporto tra arte e società e rendendosi agente attivo di azione e sperimentazione.
Read MoreEnrico Vezzi – Gli spensierati
10 giugno – 25 settembre 2022
a cura di Matteo Innocenti
Inaugurazione venerdì 10 giugno, dalle ore 18
Viale Eleonora Duse 30, Firenze
La Portineria inaugura venerdì 10 giugno 2022 la mostra di Enrico Vezzi, Gli spensierati, quarto e conclusivo appuntamento del ciclo A Solo, in vista della prossima programmazione.
Read MoreThelonious Stokes – Models
Thelonious Stokes
Models
a cura di BHMF
in collaborazione con La Portineria
inaugurazione venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 18
fino al 30 aprile 2022
viale Eleonora Duse 30, Firenze
La Portineria dal 25 febbraio 2022 ospita la mostra personale di Thelonious Stokes Models, parte del programma BHMF 2022.
Read MoreMarco Andrea Magni – Briefe aus der Architektur
Inaugurazione venerdì 19 novembre, dalle ore 18
Viale Eleonora Duse 30, Firenze
La Portineria prosegue la programmazione 2021-2022 con Briefe aus der Architektur di Marco Andrea Magni, terza mostra del ciclo A Solo. Inaugurazione venerdì 19 novembre.
La ricerca di Marco Andrea Magni si concentra sulle occasioni e condizioni che rendono possibile l’esperienza corporea della scultura: il suo lavoro si articola negli anni lungo un percorso che scorre dalla filosofia morale alla riflessione artistica, trovando il proprio epicentro nell’interrogazione con l’altro, inteso quale interlocutore e misura.
Read MoreArtVerona 2021 – LAB1
Curato da Giulia Floris, LAB1 è un nuovo capitolo di ArtVerona dedicato alle realtà sperimentali no profit attive in Italia per l’arte contemporanea e alle loro collaborazioni con gli altri settori del sistema. Spazi e collettivi sono accolti in fiera con la volontà di richiamare l’attenzione sul loro ruolo quali centri di sperimentazione e libertà ideativa, dotati di grande flessibilità e adattamento all’interno del contesto artistico italiano. Ciascuno spazio invitato è infatti chiamato a sviluppare un progetto per la fiera in dialogo con un programma di residenza istituzionale attivo in Italia: la scelta di coinvolgere, quali istituzioni partner, le residenze d’artista nasce dai fondamentali concetti di ospitalità ed esplorazione che ne sono alla base, rendendole perfette interpreti delle collaborazioni proposte da LAB1.
Read MoreSatoshi Hirose – Strange Loop

Satoshi Hirose – Strange Loop
Inaugurazione sabato 29 maggio, dalle ore 16
Viale Eleonora Duse 30, Firenze
La Portineria prosegue la programmazione 2021 con il ciclo A Solo. La seconda mostra è Strange Loop di Satoshi Hirose, inaugurazione sabato 29 maggio.
Satoshi Hirose (Tokyo, 1963), artista giapponese da anni residente anche in Italia, a Milano, nel tempo ha sviluppato una ricerca artistica originale basata su differenti modalità espressive, dall’installazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura, fino all’azione partecipata. La nota specifica e costante è il ricorso agli elementi della quotidianità e la loro ricombinazione in forma inconsueta, così da stimolare possibilità ulteriori di confronto tra noi e questi; dunque un processo che amplia la portata significativa delle “cose comuni”, fino a renderle indice di impreviste e più ampie interrelazioni: per esempio tra la componente materiale e spirituale dell’uomo, tra la stabilità ideale e l’impermanenza effettiva dei fenomeni, tra le demarcazioni del naturale e dell’artificiale, tra gli accadimenti nelle scale del micro e del macrocosmo.
L’artista ha da poco concluso The Earth is Blue Like a Lemon, al Museo Arts Maebashi (Maebashi, prefettura di Gunma, Giappone), retrospettiva personale in cui ha esposto quasi novanta opere realizzate in circa venticinque anni di ricerca artistica